Stats Tweet

Farina, Carlo.

Musicista italiano. Fu ottimo violinista, formatosi alla scuola di Monteverdi in Mantova dove il grande compositore suonava la viola. Nel 1625 si trasferì a Dresda come primo violino sotto la direzione del maestro di cappella Henrich Schütz. Nel 1631 fu a Parma onde passò a Massa quattro anni dopo. Nel 1637 fece parte di un'orchestra a Danzica. Da allora non si hanno più sue notizie; sembra tuttavia che egli sia rientrato in Italia intorno al 1638 o 1639. Secondo gli storici della musica a F. sarebbe da attribuire l'invenzione del "glissando" (sul violino) e di altri effetti per i quali usò una particolare segnaletica nelle proprie composizioni. Tra queste ci sono pervenute varie danze, alcune gagliarde e qualche pavana, tutte però di gusto alquanto arcaico (Mantova 1600 circa-1640?).